Uno dei progetti che avevo realizzato in modo molto frettoloso era stata una bilancia da battaglia.
Il circuito era fatto praticamente su breadboard, e purtroppo questo influiva pesantemente sulla manutenzione ma prima di tutto sulla qualità delle pesate.
il circuito era realizzato come da foto seguente
E dato che adesso una una mia piccola personale CNC ho deciso di passare ad una versione su PCB, realizzata tramite incisione delle piste di isolamento su una basetta ramata.
L’interfaccia con la cella di carico è fatta tramite il circuito HX711 che potete trovare su banggood La PCB dello shield mi serve per interfacciare i comandi e le funzionalità base della mia bilancia, che sono
- pulsante per la tara (che sarà usato anche per l’autocalibrazione della bilancia stessa)
- buzzer per segnalazione di eventi (accensione, tara, calibrazione)
- Mostrare a schermo la pesata
- si può usare uno schermo LCD I2C
- Si può usare un schermo LED con 8 cifre a 7 segmenti
- Interfaccia cella di carico tramite pinheader saldati, oppure tramite morsetti per PCB. Con HX711 si possono usare (se ricordo correttamente) celle di carico a 3, 4 o 5 fili.
La prima versione della PCB che ho fatto non è durata molto perchè per realizzare i fori avevo usato la stessa V bit che avevo usato per incidere le piste… mentre per la seconda versione ho usato le punte apposite della foto seguente.
Punte al carburo. 1mm diametro di foro, 3.175mm (1/8”) diametro del gambo.
Questa volta ho deciso di fare prima i fori e poi il taglio delle tracce
il risultato mi piace, anche se ho dovuto ripassare l’isolamento di alcune piste perchè l’incisione è stata troppo sottile in alcuni punti… devo andare più a fondo prossima volta.
Mi son reso conto che con questo schema ho invertito i pin VCC e GND che portano l’alimentazione al chip HX711… cosa che ha causato la frittura di uno di questi… ho già modificato la pcb per ovviare a ciò ma dato che non avevo voglia di buttare via il lavoro fatto ho deciso di piegare i pin di un altri chip HX711 che avevo e di rialimentarlo separatamente. Ed il tutto ha funzionato egregiamente direi.
Il circuito è molto più compatto e gestibile. Il cablaggio molto più pulito. Il segnale che passa dalla cella di carico al circuito è così stabile che la pesata ora rimane fissa sul valore. Ha però una precisione di circa di 1gr, quindi può oscillare tra due valori se il peso è un po’ a limite tra due interi.
Vorrei anche farvi notare che la bilancia che ho usato come struttura dava una precisione di pesata di 5gr, ma da quando la sua schedina si è fusa e sono passato ad arduino la pesata ora ha una precisione di 1gr.
Ecco il filmato della lavorazione di questa pcb 😀