Nel precedente articolo e video vi avevo mostrato la prima parte della calibrazione di stampante 3D delta.
Per favore prendete un attimo di tempo per mettere un like alla mia pagina Facebook. ^_^
In questo tipo di stampanti, a differenza delle stampanti cartesiane, la calibrazione è molto più complessa e va fatta per passi, e si fa con tante prove di stampa.
Oggetti di calibrazione stampanti per calibrare la stampante 3D delta
In questo video vi voglio mostrare il procedimento che uso solitamente quando devo ricalibrare la mia stampante 3D delta.
Scusate per la qualità dell’audio ma devo migliorare le impostazioni di registrazione del microfono.
La calibrazione della delta 3D printer solitamente la divido in due parti. La calibrazione della geometrica e la calibrazione delle dimensioni dei pezzi stampati.
Per la calibrazione della geometria userò un calibratore online, che fornisce l’interfaccia grafica ad un algoritmo di calibrazione.
Gli algoritmi di calibrazione per le stampanti delta sono iterativi e convergenti, cioè partono da un punto di inizio (la calibrazione attuale della stampante) per procedere dopo ogni iterazione sempre più vicino alla soluzione ottimale (o punto di convergenza) oltre il quale non si riesce ad andare.
Il firmware utilizzato è Marlin 1.1.8, su ramps 1.4, con stepper driver pololu A4988. La mia stampante monta anche dei TL-Smoother auto costruiti, ma questi non influiscono sulla calibrazione della stampante.
Questo è il g-code usato nel file per effettuare il probing dei punti chiave della calibrazione
In questo periodo ho sempre meno tempo di scrivere qualcosa qua sul blog, ma non pensate che me ne stia fermo a fare nulla. Anzi sono sempre in fermento.
Prima di tutto vi chiedo un aiutino
Mettete un like alla mia pagina facebookse potete 🙂
Forse chi mi segue o chi ha letto gli ultimi post sa che mi sono anche costruito una CNC per realizzare piccole parti in metallo e non per le mie stampanti, oltre che per altre lavorazioni.
Era quindi giunto il momento di aggiornare e rimettere in modo la mia big delta kossel.
Mi sono accorto solo ora che è passato fin troppo tempo da quando ho pubblicato l’ultimo articolo!
Cosa è successo nel frattempo? Tante cose… troppe da dire…
Lavoro (retribuito) che mi porta via tempo da dedicare a questo altro lavoro (poco retribuito ma molto faticoso comunque).
Sto aspettando di avere più risorse per revisionare la mini delta e la big delta (necessito di nuove ruote per la big delta e voglio provare i tl-smoother sulla piccola delta), ma nel frattempo sto cercando di spremere la mia classica prusa i3 per migliorare ancora la qualità.
Un mio amico mi ha chiesto di sistemare la sua Anycubic Kossel xl.
Non è una di quelle kossel estremamente costose. Penso si tratti di una di quei kit da circa 180€.
Non ho mai avuto la possibilità di lavorare su uno di questi kit, dato che ho sempre costruito da solo le mie stampanti, ma ho comunque detto di si, ed è da qua che il lavoro comincia.
The delta kossel that I have to repair
Quindi… quali sono state le mie prime impressioni?
Mentre sto preparando roba per una mostra artigianale della mia zona ho deciso di approfittare dei tempi di stampa per aggiornare la mia stampante delta più grande.
Il suo punto debole stava nel fatto che non sfruttavo appieno la corsa dei profili (perchè inizialmente volevo usare la parte superiore per metterci il filo, e chiuderla).
Ora invece ho deciso di sfruttare appieno la lunghezza dei profili g-slot.
In questo modo avrei però andrei ad avere delle cinghie di circa 2 metri per colonna (per fare il loop completo), e ho sempre trovato la cinghie nere troppo flessibili per i miei gusti…
Meno male che esistono le cinghie bianche in poliureteano con filamenti di acciaio
white gt2 belt
Sono splendide e l’elasticità rispetto alle cinghie nere è inesistente.
Nella seconda foto si può vedere il vetro che andrò ad usare (vetro recuperato da un tavolino da salotto, quindi temperato, spesso e resistente).
Dal vetro all’hotend dovrei avere circa 53-54cm di altezza, per circa 22cm di diametro. Non male 🙂
Ci sono ancora delle cose da sistemare! Ma comincia a produrre le prime cosette.
Sto facendo ancora dei test, ma sto usando come file di test alcuni disegni che voglio portare ad una mostra artigianale della mia zona!
Stark Sigil
Lavora bene ed è anche discretamente veloce. Per fare questa incisione ha impiegato circa 40 minuti mi pare. Devo calibrare appunto le velocità e le accelerazioni.
E trovare anche il materiale adatto per certe lavorazioni, perchè questa tavola (penso sia abete rivestito di MDF) non è proprio adatto per questo tipo di incisioni.
I apologize to all the people who can not read Italian.
The topics of this blog should be written in English, but now I have little time to devote to writing and I can not write in English sorry: \ used google translate well, and if you have any questions please contact me. In the top bar you can find links to various social networks to contact me.
Donazioni
Se quello che avete trovato in questo spazio web vi è piaciuto, lo avete trovato interessante o vi ha semplicemente sorpreso per un attimo, oppure se volete aiutarmi a portare avanti uno dei miei tanti progetti... ecco allora valutate l'idea di una piccola donazione.
Chi scrive e pubblica gli articoli impiega ore ed ore di duro lavoro per realizzare tutto quello che potete leggere qua ;)