Qualche tempo fa una persona mi ha chiesto di ragionare (e di disegnargli possibilmente) una fresa che potesse anche fare da stampante 3d.
Piano piano questo progetto sta prendendo forma, e l’ho chiamato Mjolnir, dato che dovendo fresare anche roba come all’alluminio deve essere molto potente. Ed essendo un po’ fissato con la mitologia norrena quale nome era più adatto se non quello di una delle più potenti armi mai create? 😀
Qua di seguito ci sono tutte le immagini relative al progetto, partendo dall’ideazione al pc e poi mano a mano che si andrà avanti (spero) anche quella fisica
- Prima versione, solo per la volumetria della macchina. Superficie di lavoro ~A3 (42×29.7 cm)
- Progettazione asse X ed asse Z
- Aggancio motore asse X: in rosso una barra filettata M10 , che passa dentro due cuscinetti 608 (quindi la barra andrà tornita a 8mm per quel pezzo) che sono intrappolati poi da un lamierino
- Motore asse X in sede
- Per il motore dell’asse Y ci si comporta similmente a quello dell’asse X
- Nuova versione della fresa a cui sto pensando. Sempre pensata per funzionare come 3d printer FDM e come fresa. Struttura pensata per il 2mm o 3mm in lamieta. Ci sono anche molte cose da risolvere, per esempio come attenuare lo sforzo sull’asse verticale e allo stesso tempo permettere una buona altezza di stampa?
- Nuova versione della fresa a cui sto pensando. Sempre pensata per funzionare come 3d printer FDM e come fresa. Struttura pensata per il 2mm o 3mm in lamieta. Ci sono anche molte cose da risolvere, per esempio come attenuare lo sforzo sull’asse verticale e allo stesso tempo permettere una buona altezza di stampa?
Se volete informazioni, o se volete i file di progetto contattatemi pure 😀