In questa pagina potete osservare tutte le foto che pubblicherò di volta in volta per la costruzione del mio filament extruder.
Commentate pure e/o chiedete se qualcosa non è illustrato a dovere 😉
Vi ricordo che dietro a questo ci sono ore ed ore di lavoro, e se volete contribuire una donazione è sempre ben accetta 😀
- La base del mio filament extruder: è fatta con dei montati per scaffalature. Idea di mio padre, dato che così posso anche adoperare i fori per fissarci sopra il resto delle struttura
- Sopra la base fatta con i montanti ho deciso di montare due angolari di quelli utilizzati per sorreggere le mensole. Tra gli angolari e la base ci ho messo un intermezzo fatto con una tavola di legno.
- Altra visuale degli angolari
- Davanti agli angolari un bel tavolone di legno per sorreggere il tubo
- Naturalmente questo è solo provvisorio
- Il tubo assemblato: due flange filettate da 1”, con relativa riduzione ad un tubo da 3/4”. Tenuto assieme da delle barre M14
- Vi posso assicurare che è peso assatanato!
- Per ora sfrutterò solo 2 fori, poi userò anche gli altri.
- Ecco come dovrebbe essere montato. Le flange bloccano la struttura del tubo agli angolari e la sorreggeono
- La struttura è molto stabile
- Devo riuscire ad ancorare il motore alle barre filettate. il Problema è che le barre sono disposte agli angoli di un quadrato mentre il motore ha un attacco fatto da 3 visti disposte a triangolo. Mi ci vuole un “adattatore”
- Devo anche allineare bene il tutto per far combaciare la punta ed il motore. Il collegamento sarà fatto con due boccole metalliche collegate da un tronchetto metallico
- Sto avendo grossi problemi a far combaciare i fori: senza un trapano a colonna è un trauma fare i fori per bene…
- La nuova lastra in metallo (lamiera da 3mm) per il collegamento della struttura agli angolari che mi sono fatto fare. Grazie a Lorenzo e alla s.c.m. 😀
- La nuova lastra in metallo (lamiera da 3mm) per il collegamento del motore che mi sono fatto fare. Grazie a Lorenzo e alla s.c.m. 😀
- Montaggio della lastra. E’ di una stabilità sconcertante :3
- Collegamento delle flange alla lastra.
- Motore collegato alla lastra piccola (che fa da adattatore) e ancorato poi alla punta.
- Il collegamento tra motore e punta è stato fatto con due boccole esagonali inframezzata da un tronchetto metallico (che ho molato leggermente sui lati)
- Imbuto realizzato in lamiera da 1mm. Grazie a Lorenzo e alla S.C.M. 🙂 Sono dei grandi!
- Tubo tagliato con la mola per creare un ingresso per la plastica/pellet.
- Interno dell’imbuto
- Collegamento dei cavi del motore
- Regolatore PWM collegato (al motore ed al PSU)
- Resistenza a fascetta montata sul tubo
- Sensore per la temperatura avvitato dentro un dado lungo M6, e montata sopra la resistenza con l’ormai famoso nastro kapton
- Il termoregolatore
- PID per controllare la temperatura ed accendere la resistenza quando serve. Funzionamento 220V
- La prima prova di fusione… un accrocchio senza forma xD
- Collegamento tra motore e punta. La punta ha attacco esagonale, quindi il collegamento è realizzato con un tronchetto metallico tra due boccole esagonali
- Tubo estrusore con imbuto
- Interno imbuto. Si notano residui del macinato che ho provato ad estrudere.
- Visuale più completa, con accanto una riga da 60cm per rendersi conto delle dimensioni
- Riduttore planetario con riduzione circa 16:1
- Motore elvi. Collegato direttamente per fare manutenzione alla macchina
1 ping
[…] Galleria Fotografica Filament Extruder per Reprap […]