Ciao innanzitutto complimenti per questo tuo blog strapieno di consigli utili, volevo chiederti un paio di cose vista la tua esperienza sulla regolazione dei drv8825.
In pratica ho dei motori wantai che hanno 4.5kg di torsione per una corrente (rate current) di 1.2 A (dal datasheet) ora:
la formula dei drv8825 è : (Vref=corrente/2) dunque facendo il calcolo ho (1.2/2=0.6) che porto a 0.4 per non portare a limite il motore. Dunque col tester metto il puntale rosso sul potenziometro del drv8825 e quello nero sul gnd del drv8825 e con un giravite ceramico giro il potenziometro finchè sul tester leggo 0.4V. Tutto giusto?? Oppure empiricamente se i motori vedo che non vanno molto posso alzare la vref anche di più controllando solo che le temperature di driver e motori non vadano troppo oltre?
Inoltre: questa regolazione devo farla in full stepping quindi togliendo tutti i ponticelli sulla ramps 1.4 sotto il drv8825 o in microstepping lasciando tutti i ponticelli messi?? E l’ alimentazione (mentre regolo il potenziometro del drv8825) è sufficiente alimentare con l’usb l’arduino mega o attacco tutto compreso usb e alimentatore??
Grazie mille di ogni dritta 🙂
Ciao
per una regolazione “teorica” precisa si dovrebbe fare come hai detto tu, cioè puntale sul potenziometro e uno sul GND (anche se io uso il ground generico della ramps per comodità :D) e regoli al valore da te calcolato.
Tuttavia per prove effettuate, ho visto che alle volte ho dovuto regolare “ad occhio” (o meglio dire ad orecchio) il driver proprio mentre il motore lavorava.
Cioè sempre usando un cacciavite ceramico aumentavo o diminuivo la tensione fino a quando il motore “suonava” in modo più armonioso possibile. Naturalmente senza che questo pregiudichi la potenza erogata dal motore.
Inoltre ultimamente ho fatto tutte le regolazioni con l’alimentazione ramps accesa, perchè senza di essa e solo con usb non mi dava dei valori corretti.
Naturalmente nel regolare ad occhio la tensione ci si dovrebbe assicurare di non portare l’amperaggio erogato sopra il valore consigliato. Perchè se mantenuto per un tempo prolungato potrebbe danneggiare il motore. Se ti serve più potenza invece di aumentare la corrente erogata dal driver dovresti cambiare motore con uno più potente (la cui corrente rimanga però sempre nel limite di quella erogata dal driver).
I apologize to all the people who can not read Italian.
The topics of this blog should be written in English, but now I have little time to devote to writing and I can not write in English sorry: \ used google translate well, and if you have any questions please contact me. In the top bar you can find links to various social networks to contact me.
Donazioni
Se quello che avete trovato in questo spazio web vi è piaciuto, lo avete trovato interessante o vi ha semplicemente sorpreso per un attimo, oppure se volete aiutarmi a portare avanti uno dei miei tanti progetti... ecco allora valutate l'idea di una piccola donazione.
Chi scrive e pubblica gli articoli impiega ore ed ore di duro lavoro per realizzare tutto quello che potete leggere qua ;)
2 comments
Ciao innanzitutto complimenti per questo tuo blog strapieno di consigli utili, volevo chiederti un paio di cose vista la tua esperienza sulla regolazione dei drv8825.
In pratica ho dei motori wantai che hanno 4.5kg di torsione per una corrente (rate current) di 1.2 A (dal datasheet) ora:
la formula dei drv8825 è : (Vref=corrente/2) dunque facendo il calcolo ho (1.2/2=0.6) che porto a 0.4 per non portare a limite il motore. Dunque col tester metto il puntale rosso sul potenziometro del drv8825 e quello nero sul gnd del drv8825 e con un giravite ceramico giro il potenziometro finchè sul tester leggo 0.4V. Tutto giusto?? Oppure empiricamente se i motori vedo che non vanno molto posso alzare la vref anche di più controllando solo che le temperature di driver e motori non vadano troppo oltre?
Inoltre: questa regolazione devo farla in full stepping quindi togliendo tutti i ponticelli sulla ramps 1.4 sotto il drv8825 o in microstepping lasciando tutti i ponticelli messi?? E l’ alimentazione (mentre regolo il potenziometro del drv8825) è sufficiente alimentare con l’usb l’arduino mega o attacco tutto compreso usb e alimentatore??
Grazie mille di ogni dritta 🙂
Ciao
per una regolazione “teorica” precisa si dovrebbe fare come hai detto tu, cioè puntale sul potenziometro e uno sul GND (anche se io uso il ground generico della ramps per comodità :D) e regoli al valore da te calcolato.
Tuttavia per prove effettuate, ho visto che alle volte ho dovuto regolare “ad occhio” (o meglio dire ad orecchio) il driver proprio mentre il motore lavorava.
Cioè sempre usando un cacciavite ceramico aumentavo o diminuivo la tensione fino a quando il motore “suonava” in modo più armonioso possibile. Naturalmente senza che questo pregiudichi la potenza erogata dal motore.
Inoltre ultimamente ho fatto tutte le regolazioni con l’alimentazione ramps accesa, perchè senza di essa e solo con usb non mi dava dei valori corretti.
Naturalmente nel regolare ad occhio la tensione ci si dovrebbe assicurare di non portare l’amperaggio erogato sopra il valore consigliato. Perchè se mantenuto per un tempo prolungato potrebbe danneggiare il motore. Se ti serve più potenza invece di aumentare la corrente erogata dal driver dovresti cambiare motore con uno più potente (la cui corrente rimanga però sempre nel limite di quella erogata dal driver).
Se ti serve ancora qualcosa chiedi pure 🙂