Dopo tanto riesco finalmente a prendermi del tempo per continuare a scrivere questa guida.
Eravamo rimasti con il frame e base montati, ma non li avevamo ancora accoppiati.
Prima voglio fare una nota introduttiva. Nella i3 single plate originale non c’erano le ali laterali di supporto, ma solo il singolo frame quadrato verticale. Per quanto quel design fosse apprezzato dai più a me non è mai piaciuto così singolarmente. Mi pareva troppo “instabile”.
Con l’aggiunta delle due ali laterali si ha una migliore stabilità. Queste aggiungono due triangoli rettangoli ai lati del frame, che permettono di scaricare a terra in modo più equilibrato il peso, dato che il baricentro del frame viene postato più indietro rispetto allo stesso frame verticale.
Ma per avere un miglior risultato dobbiamo assolutamente accoppiare/fissare le ali laterali alla base della stampante. Ho visto molte persone che hanno montato le ali senza fissarle alla base. Questa cosa non sfrutta appieno le potenzialità del frame.
Ancorando le ali alla base, oltre ai suddetti triangoli rettangoli che vengono a formarsi si aggiunge un ulteriore stabilità alla struttura, dato che le ali sono ancorate alla parte bassa e pesa della macchina, e questo porta ad abbassamento del baricentro, ed ad una migliore stabilità e tolleranza alla vibrazioni.
Detto questo procediamo con la guida
Per questo passaggio avremmo bisogno di
- Cinghia dentata
- 2 fascette nere piccole
La lista del materiale necessario è così ridotta perchè abbiamo già tutti gli elementi necessari già montati sui pezzi che dovremo andare ad unire.
Per prima cosa posizioniamo la base della stampante in questo modo, così da avere la barra trasversale rivolta verso l’ingresso delle asole sulle ali.
Quando posizioniamo la base nel frame controlliamo di far si che il frame quadrato verticale sia tra una rondella e l’altra, dato che successivamente dovrà essere stretto proprio tra queste due rondelle.
Allentiamo i dadi in modo che siano come nella foto sottostante (sia sull’ala destra che sinistra). Le rondelle M8 grandi serviranno a far forza in modo migliore sulle ali, senza danneggiare il frame in MDF e ottenendo una presa migliore. Stessa cosa si può dire delle rondelle M10 grandi che andranno a far forza sul frame quadrato.
Ora spostiamo la base in avanti, facendo si che la barra trasversale entri dentro le asole, e poi stringiamo i dadi M10 in modo da fissare il frame quadrato alla base. Non occorre stringere forte, sarà un fissaggio provvisorio.
A questo punto dovremmo avere qualcosa come nella foto sottostante.
Prima di stringere completamente tutti i dadi dobbiamo assicurarci che le distanze dei vari elementi siamo eguali.
Con un righello misuriamo la distanza del piede destro e sinistro dal frame quadrato. Se non sono uguali allentiamo i dadi M10 ed M8 per poi spostare la base fino a quando non avremo delle distanze uguali.
Allo stesso modo controlliamo la distanza dei piedi dalle ali laterali, ma più che altro per scrupolo, dato che dovrebbero essere già in linea.
Ora dobbiamo montare la cinghia dell’asse X. Partiamo con inserire la cinghia dal carrello. Lo spazio per inserire la cinghia non è molto largo, quindi dovremo fare un po’ di forza per inserirla.
Lasciamo appena appena un po’ di cinghia in più, in modo che poi potremmo usare una fascetta per fissare il capo.
Mi raccomando l’orientamento della cinghia! I denti della cinghia vanno rivolti verso il basso/verso i cuscinetti, in modo che poi siano orientati vero la puleggia applicata sul motore. Altrimenti questa non farà presa.
Stringiamo con una fascetta l’estremità della cinghia che abbiamo precedentemente fissato al carrello per poi passare ad inserire l’altra.
A questo punto tiriamo a mano la cinghia. Non sarà facile dato che i denti sul carrello creano attrito. Ma non occorrerà comunque tirarla a morte. Dovrà essere sufficientemente tesa da trazionare un minimo il tendicinghia dell’asse X. La tensione definitiva verrà data tramite il tendicinghia dell’asse X appunto, altrimenti cosa l’abbiamo messo a fare! 😀
Anche questo passaggio è stato completato in modo indolore!
Nel prossimo capitolo andremo a completare l’asse Z!
Spero di riuscire a pubblicarlo entro pochi giorni!
Alla prossima!