In questo lungo periodo di inattività sul blog, ma non nel lavoro, mi sto dedicando (nuovamente) a costruire una core xy (dopo il primo fallimento anni da del progetto da me nominato gugnir).
Lo sviluppo di questa piccola core xy (un cubetto da 44cm di lato circa, più scatola con elettronica) è quasi al termine. E qua di seguito troverete la prima foto sul blog della stampante (quasi completa).

My almost complete core xy
Ma non sono qua per parlare della core xy al momento, ma per far dirvi che è possibile allungare senza problemi i cavi del vostro lcd fino a circa 1metro senza grossi problemi.
Il problem con i kit degli LCD per le stampanti 3D DIY è la lunghezza dei cavi. Questo comporta di dover posizionare per forza l’elettronica in posizioni non sempre adatte, per via del passaggio dei cavi obbligati per raggiungere i motori, o per i motori più disparati.
Nella mia core xy ho deciso di mettere tutta l’elettronica in una scatoletta stagna (una scatola stagna per cablaggi) solo che lo schermo LCD deve essere messo sulla parte frontale della stampante per comodità.
Solo che cavi troppo lunghi creano disturbi ed interferenze e non riescono a far funzionare a dovere lo schermo LCD… Come risolvere?
Con dei nuclei di ferrite! Grazie ad Ale12 per il consiglio tra l’altro!

My lcd is working with the 90cm long cable

My lcd is working with the 90cm long cable

Ferrite ring
Con un poco di pazienza (nell’aprire i connettori e nel cablarli nuovamente) alla fine ci sono riuscito! Ora potrò portare frontalmente il mio schermo LCD, magari dentro una scatolina stampata e saremo pronti all’uso!
Presto, spero, ci sarà un nuovo post più dettagliato sulla progettazione della mia corexy, stampante che dovrò sostituire la mia prusa i3 MK2 DIY