Questa pagina servirà a raccogliere tutte le foto che ho fatto e che ho pubblicato relativamente alla Prusa i3, al suo montaggio ed ai pezzi che ho prodotto o che sto producendo con essa 🙂
Gli oggetti che ho stampato sono in vendita 🙂 Per pochi € ve li potete portare a casa se volete (la modalità di spedizione è da concordare).
Se volete maggiori info lasciate pure un commento in questa pagina o contattatemi tramite gli altri canali (FB, etc)
Buona visione!
- y-axis-corner
- x-carriage
- x-end
- y-axis-bracket
- gregs-wade-v3
- groovemount
- y-drivetrain
- z-axis
- endstop holder
- bushing: servono per l’ancoraggio del piatto di stampa ai cuscinetti lineari della base della stampante
- blet clamp
- y-belt-holder: per ancorare la cinghia di trazione del piatto di stampa al piatto stesso
- bearing-guide
- Schema della reprap Prusa i3
- Montaggio delle barre filettate lunghe (50cm)
- Montaggio delle barre rettificate (barre da 47cm)
- I cuscinetti messi in sede
- La tavola va montata internamente
- Una delle morse angolari che ho utilizzato per mantenere le assi in posizione durante il fissaggio
- Primo angolo avvitato e fissato
- Messa in posizione delle assi del primo angolo frontale. Notare in basso la morsa che tiene in posizione le tavole.
- Fissaggio della tavola di rinforzo.
- I 3 cuscinetti lineari (o manicotti a sfere) da utilizzare
- Le 4 barre filettate da 20cm
- Montaggio del porta motore
- Inserimento delle barre nel portamotore
- Montaggio dei piedi della base
- Montaggio dei piedi della base, lato del porta motore
- Montaggio piedini completato anche dal lato del tendi cinghia
- Elementi per il tendicinghia
- Montaggio del tendi cinghia
- Un passo più avanti: inserimento dei dadi alle estremità delle barre
- Risultato del montaggio del frame in legno
- Risultato del montaggio della base della Prusa i3
- Anteprima di come vanno montate base e frame in legno
- Mandrino con punta da 8mm: utile per la ripulitura dei fori dei pezzi in plastica.
- I pezzi per il fissaggio del piatto montati sui cuscinetti
- Belt-holder posizionato e fissato al centro del piatto di stampa
- Fissaggio definitivo del piatto di stampa
- Tutto fissato! Da dire che nella guida dicono di montare il tutto in modo che il belt-holder del piatto “punti” verso il pezzo che tiene il motore, e così ho fatto… ma penso che non ci siano poi tante differenze nel fare altrimenti.
- Scorre che è una meraviglia! 😛
- Risultato del montaggio dell’asse x
- Foro otturato e da ripassare
- foro pulito e ripassato
- Elementi necessari per il montaggio del cuscinetto radiale sull’x-end (la vite è una M8)
- Montaggio completato
- Cuscinetti LM8UU montati negli x-end
- Cuscinetti montati anche nel carrello. Ora c’è da inserire le barre rettificate.
- Morsetto per collegamenti elettrici
- Morsetto per collegamenti elettrici
- Morsetto a nudo, dopo aver tolto tutta la plastica
- Morsetti collegati alle barre filettate
- Morsetto collegato all’albero del motorino passo passo
- Sono in dirittura di arrivo con il montaggio!
- Un altro passo è fatto: asse X montato sull’asse Z. Manca da montare le barre filettate, l’hotend (che se tutto va bene arriverà domani) e poi mettere la lastra di vetro sopra il piano di stampa. Poi mi resterà da montare, saldare e cablare solo la parte elettronica 🙂
- Nema 17 con puleggia per la cinghia T2.5
- Motore fissato
- La cinghia va fatta passare attorno al cuscinetto con i denti rivolti verso di esso
- Fissaggio della cinghia
- Primo motore fissato
- Secondo motore per l’asse Z fissato
- Altra parte dell’asse Z
- Risultato del montaggio dell’asse Z
- Dadi M3 per ancorare i blocca cinghia
- Motore per l’asseX
- Posizionamento asse Y e asse Z
- Fissaggio definitivo dell’asse Y e dell’asse Z
- Motore dell’asse X
- Cinghia dell’asse X
- Fissaggio cinghia al carrello
- Grani M4x5 utilizzati per fissare il motore dell’asse Z alla barra filettata M5
- Ecco a voi il mio hotend 🙂
- Risultato dell’assemblaggio dell’estrusore
- Elementi necessari per l’estrusore
- Inserimento cuscinetto nella hobbed bolt
- Cuscinetto nel corpo dell’estrusore
- Vite inserita nel corpo dell’estrusore (nel senso opposto a quello in cui andrebbe montata) e fissata con un bullone M8
- Fissaggio tramite un bullone M3x30
- Inserimento delle rondelle M4 negli appositi inserti
- Montaggio dell’ingranaggio grande
- Fissaggio del tutto con i bulloni M4x50 con le molle per tenere tutto in tensione
- Controdado! Serve ad evitare che l’ingranaggio grande si sviti per le rotazioni imposte dal motore passo-passo
- Inserimento delle viti M3x50. Serviranno al montaggio dell’estrusore sul carrello.
- Montaggio della piattina (il groove mount / Mountig Plate per l’hotend) per il fissaggio dell’estrusore (di solito un j-head, anche se quello che ho comperato io non è proprio un j-head anche se è molto simile)
- Fissaggio del motore
- la mia r.a.m.p.s 1.4 completata
- Ramps assemblata appena tolta dalla scatola in cui è arrivata
- Si vede bene il danno al fusibile più grande
- Pololu: come si vede i piedini sono in una striscia unica che andrà spezzata e saldata
- Ramps con piedini inseriti
- I piedini vanno inseriti con la parte più lunga nella ramps, in modo che la parte più corta dei piedini spunti verso l’alto.
- Pololu messi in posizione pronti per essere saldati.
- Primo pololu (quello che sarà usato dell’estrusore) saldato. Le saldature non credo siano di così buona qualità… ma che ci volete fare, queste sono le mie prime saldature su schedine elettroniche (e i pololu sono veramente piccoli ve lo assicuro!)
- Tutti i pololu saldati!
- Risultato della giunzione dei cavi mediante saldatura a stagno
- Endstop assemblato
- Risultato delle operazioni descritte in questo articolo 😛
- Endstop per l’asse X
- Endstop per l’asse Y
- Endstop per l’asse Z
- Odio i cavi sparsi!
- Il raccogli cavi che mi è avanzato
- Piccolo vasetto. Infill = 0 perimeter = 2 mi piace un sacco 🙂
- In onore di una della più belle storie che abbia mai letto! Grazie mille Enoch 🙂
- Ecco come ho collegato i vari cavi! Bisogna rispettare l’orientamento del colore dei cavi!
- Infil=0.2 Honey Comb pattern Nozle=0.5 layer Height = 0.35
- Angolari per il supporto della tavola in legno
- Sostegni di appoggio per l’alimentatore
- Sostegni in loco
- Alimentatore in posizione: poggiato e fissato con le fascette
- Ecco lo spazio che mi sono ricavato dalla parte alta della i3: c’è spazio a sufficienza per molte cose!
- Scheda, ventolina, ventolona etc 😛
- Vi illustro un po’ di cose 😛
- La ventolina montata sull’estrusore
- Servono per far oscillare di meno le barre filettate
- Supporti per l’asse Z modificati
- infil = 0.2 rectilinear pattern layer height = 0.25 nozzle = 0.5 nella foto purtroppo si perdono i dettagli. Ci vorrebbe una macchina fotografica serie che può fare foto ravvicinate a dovere!
- Posizione definitiva della bobina. Magari penso che cambierò il porta bobina che ho stampato in modo da fissarlo in via definitiva alla struttura in legno.
- le due fascette che tendono il bullone con il cuscinetto che fa da passante per la cinghia.
- Buddha (in celeste) ristampato con nozzle da 0.35 e layer pari a 0.15. Anche se ci sono delle imperfezioni sono ultra contento! La foto non rende bene l’idea della differenza!
- Il mio Buddha con nozzle da 0.35
- La mia Hoover Tower.
- Dettaglio della Hoover Tower
- Dettaglio della Hoveer Tower
- Zoom sulla base della torre
- Dettaglio della torre. Notare la differenza di allineamento nei vari livelli.
- Dettaglio della parte posteriore della Hoover Tower, quella che veniva lavorata in direzione dell’ass Y. la differenza di allineamento tra un livello e l’altro è molto diminuita rispetto al modello precedente.
- Morsetto in metallo
- Morsetto montato e fissato
- Cubo di prova per controllare la qualità di stampa dei lati
- La mia fire station!
- Notare l’errore di stampa nell’angolo del tetto
- Foto del tre-foil torus knot 🙂
- tre-foil torus knot
- Riproduzione del capital building di Sim City 2000. Stampato con CURA. Infill = 10% Layer Height = 0.30 Nozzle diameter = 0.5mm La base del pezzo di è leggermente imbarcata perchè i primi strati non hanno aderito bene al piatto 🙁
- Riproduzione del capital building di Sim City 2000. Stampato con CURA. Infill = 10% Layer Height = 0.30 Nozzle diameter = 0.5mm La base del pezzo di è leggermente imbarcata perchè i primi strati non hanno aderito bene al piatto 🙁
- Riproduzione del capital building di Sim City 2000. Stampato con CURA. Infill = 10% Layer Height = 0.30 Nozzle diameter = 0.5mm La base del pezzo di è leggermente imbarcata perchè i primi strati non hanno aderito bene al piatto 🙁
- Riproduzione del capital building di Sim City 2000. Stampato con CURA. Infill = 10% Layer Height = 0.30 Nozzle diameter = 0.5mm La base del pezzo di è leggermente imbarcata perchè i primi strati non hanno aderito bene al piatto 🙁
- Esempio di vaso con perimeter = 2, infill = 0, layer Height = 0.25 Notare infatti il livello bottom non riuscito bene per via della bassa altezza dei layer e del basso numero di bottom layer (in questo caso 2)
- Esempio di vaso con infill=0 perimeter = 2 layer height = 0.35mm
- Dettaglio della statua
- Le 3 parti incollate per formare la statua completa. Vista postesiore.
- Le 3 parti incollate per formare la statua completa. Vista frontale
- Dettaglio del volto. Peccato di veda male nella foto.
- Le 3 parti che compongono la statuina
- Le 3 parti della statua
- Notare l’effetto “scalino”, dovuto a come sono state stampate le due parti del busto
- Notare l’effetto “scalino”, dovuto a come sono state stampate le due parti del busto
- Notare l’effetto “scalino”, dovuto a come sono state stampate le due parti del busto
- Saffo in tutta la sua bellezza.
- Confronto tra 2 cubetti prodotti per controllare la calibrazione
- Confronto con la versione in 3 pezzi di Saffo
- Confronto con la versione in 3 pezzi di Saffo
- Confronto con la versione in 3 pezzi di Saffo
- Confronto con la versione in 3 pezzi di Saffo
- Confronto con la versione in 3 pezzi di Saffo
- Risultato della stampa
- Risultato della stampa
- Risultato della stampa
- Risultato della stampa
- Bicchiere realizzato in PLA trasparente
- Bicchiere realizzato in PLA trasparente
- Bicchiere realizzato in PLA trasparente
- Dettaglio dell’interno.
- Il bicchiere visto dall’alto crea un bell’effetto!
- Riferimento rispetto ad un righello.
- Nonostante sia stato scalato l’oggetto è stato prodotto con una discreta qualità
- Notare la “cicatrice” che scende lungo tutto l’oggetto, o meglio che “sale”
- Risultato della stampa del bicchiere con il filamento blu.
- Sovrapposizione dei due oggetti per un confronto
- Sovrapposizione dei due oggetti per un confronto
- Sovrapposizione dei due oggetti per un confronto
- I due cuori a confronto: in blu quello stampato da me, in grigio quello che mi arrivò da Shapeways.
- Sovrapposizione dei due oggetti.
- Stampa del mistic knot
- Dei semplici porta uova che ho realizzato per Pasqua. L’effetto del filamento grigio sembra dare più solidità, ma il colore blu risulta di più! Se qualcuno ne vuole un po’ mi faccia sapere contattandomi 🙂
- Che ve ne pare? A me pare ottimo! 6cm contro 4,5cm
- Finalmente ho trovato le impostazioni corrette per stampare bene la capoccia di IronMan! Questo è appena sfornato! Ancora ho da ripulirlo con la carta vetrata e dal materiale di supporto!
- Sigillo di casa Stark. Nozzle = 0.5 layer 0.3 Slicing con Kisslicer Sicuramente da [ri]stampare con un nozzle più piccolo e forse leggermente più grande. Ma lo adoro!
- L’evoluzione delle mie stampe di Ironman: da sinistra a destra si va dalla più vecchia (e venuta peggio) alla più recente (e venuta meglio)
- Elmetto di Iron Man come sarà quando verrà assemblato
- Vorrei che gli occhi fossero illuminati *_*
- Buona qualità di stampa
- Purtroppo qua ci sono ancora diversi errori, ma più che altro dovuti al fatto che questo era il punto di appoggio del casco durante la stampa, e che la stampa di cupole rovesciate da qualche problema
- Non male 😀 Che sguardo truce però!
- L’oggetto si compone di 3 parti distinte: placca frontale, mascella e casco.
- Il pezzo dell’elmo ancora in fase di stampa
- A confronto le due versioni realizzate: quella a destra mostra un eccessivo z.wobbling
- Pezzo di calibrazione per la stampa degli altri componenti di una Prusa i3 Boxed
- Ecco il coupler montato!
- Coupler realizzarti al tornio
- Porta bobina stampato in pla blu
- Imbuto realizzato per direzionare il flusso d’aria sul corpo dell’hotend
- Perchè un dodecaedro? Perchè il cubo è superato! Il companion dodecahedron offer molti più lati di tenerezza! Battute a parte si evidenzia una migliorata precisione di stampa, dovuta ai nuovi coupler che sto utilizzando, ma per oggetti così piccoli devo diminuire la velocità di stampa o farne più copie. O aumentare la dimensione dell’oggetto.
- Pucciosissimi gufetti :3
- Pezzo di calibrazione per la stampa degli altri componenti di una Prusa i3 Boxed
- Pezzo di calibrazione per la stampa degli altri componenti di una Prusa i3 Boxed
- A sinistra la vecchia stampa, a destra quella nuova, con suck/prime impostato a 0.5mm
- Placa frontale dell’elmetto di Ironman. Come si può vedere ci sono delle tremende righe orizzontali!
- Uno dei pezzi dell’antenna, per la precisione la parte centrale della parabola
- il corpo della sonda
- Le due metà della parabola
- Sonda Pioneer completata
- Sonda completata 🙂
- Ci siamo 🙂
- Sonda montata! La colla atack non ha un buon odore ma si sopporta tutto per questa Pioneer in miniatura!
- La parabola incollata! 😀
- Parabola della pioneer in fase di completamento
- I vari pezzi per il modellino della pioneer
- Stampa di prova velocità più alta (100m/s). Poca retracion in proporzione alla velocità.
- Gufetti per tutti! Contattatemi se li volete 😀
- Opto-cat 🙂 o anche chiamato cthulhu gatto (o cthulhu-micio). PLA blu 😉
- Opto-cat 🙂 o anche chiamato cthulhu gatto (o cthulhu-micio). PLA blu 😉
- Opto-cat 🙂 o anche chiamato cthulhu gatto (o cthulhu-micio). PLA blu 😉
- Opto-cat 🙂 o anche chiamato cthulhu gatto (o cthulhu-micio). PLA blu 😉
- Angolo di una cornice.
- Il mio modello del mjolnir.
- Johnny Depp Skull Ring tribute. Modelled in Blender. printed using my Prusa i3 Boxed with Nozzle 0.35mm diameter, 0.18 Layer Height. Grey PLA.
- Johnny Depp Skull Ring tribute. Modelled in Blender. printed using my Prusa i3 Boxed with Nozzle 0.35mm diameter, 0.18 Layer Height. Grey PLA.
- Johnny Depp Skull Ring tribute. Modelled in Blender. printed using my Prusa i3 Boxed with Nozzle 0.35mm diameter, 0.18 Layer Height. Grey PLA.
- Johnny Depp Skull Ring tribute. Modelled in Blender. printed using my Prusa i3 Boxed with Nozzle 0.35mm diameter, 0.18 Layer Height. Grey PLA.
- Johnny Depp Skull Ring tribute. Modelled in Blender. printed using my Prusa i3 Boxed with Nozzle 0.35mm diameter, 0.18 Layer Height. Grey PLA.
- Pezzi di Vertex2 smontati 😉
- Vertex2 assemblato ed in tutta la sua bellezza 😀
- Work in progress 😉
- Siamo a buon punto!
- La macchina fotografica si rifiuta di mettere a fuoco il gufo davanti -.-
- Proprio non c’è verso! Mette a fuoco solo il secondo! O_O
- Croce del baluardo da Gea. Stampata a 0.2mm di Layer Height con nozzle da 0.5mm Not bat/close enough ma poteva venire meglio. Forse 0.2 con un nozzle del genere è troppo basso. Me ne resterò sui 0.25 o 0.3 😉
- Piccolo anello che sto modellando
- la mia prima prusa i3 mini 😉 struttura laser cut 😀 Così lavorata fa un figurone 😀 anche se questo taglio è stato fatto solo per provare il disegno (su un mdf da 8mm circa) me lo sono portato via lo stesso 😉
- Prusa i3 laser cut, su MDF da 9mm.
- Prusa i3 mini frame laser cut, MDF 9mm 😉
- Giocando con Blender: simbolo tratto dal fumetto Dragonero, della Sergio Bonelli Editore. Passaggio da immagine bitmap, vettorizzata con Inkscape, estruso con Blender 😀
- Giocando con Blender Qualcosa a cui sto lavorando per gli Amici dell’asino!
- Frame appena aperto 😀
- Frame montato con bulloni a testa piatta M4x25
- Simbolo lavorato in blender
- Simbolo degli Stark, realizzato con procedimento simile: immagine->vettorizzazione->modello 3d
- Cuscinetti 608zz (a sinistra) a confronto con i cuscinetti 624zz che ho comprato per aggiornare la mia stampante e per la costruzione della prossima!
- Nuovo y-idler che andrò ad utilizzare quando passerò alla laser cut 😉
- Prusa i3 Sgraber competata!
- Il piatto è fissato con delle fascette
- Piatto fissato. Le fascette vanno poi tagliate o orientate in modo opportuno in modo che non urtino contro il frame
- La ramps si trova ora su una delle alette laterali 😉
- Mi piace proprio.
- Cubetto 2x2x2 appena uscito dalla stampante 😀
- Per la mia barba! Il figlio di Odino con un asino!?! Che scherzo è mai questo?!? Una magia? Un barbatrucco?
-
Stark’s crest
stark.svg
-
Tolly’s Crest
tully.svg
-
Baratheon’s crest
baratheon.svg
-
Greyjoy’s crest
greyjoy.svg
-
Lannister’s crest
lannister.svg
- Ecco a voi il mio uccello da 10cm 😛 Frase appositamente provocatoria xD Falco maltese, 10 cm di altezza 0.3 Layer Heigth 0.5mm nozzle diameter
- Rondella tra l’hotend ed il corpo dell’estrusore.
- Rondella tra l’hotend ed il corpo dell’estrusore.
- Gli stessi pezzi (x-end) stampanti dopo aver messo la rondella come spessore, e quindi con l’hotend saldamente ancorato all’estrusore.
- Dopo aver stampato il pen holder per la mia i3 ho deciso di fare una prova 😉 come si può vedere ci sono anche delle imperfezioni, ma la i3 si può comportare come un plotter volendo 😀 Ho generato il gcode da un stl, e poi ho fato stampare solo il first layer alla mia i3.
- Dopo qualche modifica al gcode questo è il risultato migliore che ho ottenuto. Unico problema: ci vuole un pennarello adatto. Quelli che ho in casa non vanno bene. Si sciupa la punta e dopo un po’ non disegnano più bene. Cioè alla fine è una cavolata come cosa (ho semplicemente downgradato la mia i3) ma è una figata vederla disegnare!
- Il pen holder che ho realizzato per la mia i3
- Un altra prova di disegno fatta con la i3. A quanto pare il modo migliore di disegnare è con una semplice penna a sfera 😉
- Progetto per una i3 mossa solo da barre filettate… C’è ancora molto da fare e da considerare… chissà se ne varrà la pena…
- Continua il lavoro di progettazione per la mini i3 con solo barre filettate per la trasmissione del moto dei vari assi
- Progettazione di base quasi completa. Ho aggiunto anche gli x-end in modo che supportino la barra filettata. Devo fare il carrello dell’asse X. Quello che non mi piace di questa versione è che la barra filettate è fuori dall’asse delle due barre lisce su cui dovrebbe scorrere il carrello. Devo correggere ciò e riportare la barra filettate tra le due lisce oppure creare un nuovo carrello (cosa che vorrei evitare perchè dal disegno vedo che verrebbe troppo grande).
- Altra angolazione
17 comments
1 ping
Skip to comment form
ciao, vorrei informazioni in merito alla stampa dei pezzi per la prusa i3 single frame (prezzo, spedizione ecc…) fammi sapere appena puoi 😉 orsidomenico@gmail.com.
Ciao! vorrei info a riguardo… prezzi e metodologia di costruzione. grazie
Ciao! Ti contattato tramite mail 😉
Ciao, sono interessato all’acquisto delle plastiche per la costruzione della stampante, come posso fare? Grazie e complimenti
Ciao Mario! Ti ho risposto all’indirizzo email che hai specificato quando ha scritto il commento 🙂
Ciao sono interessato all’acquisto delle parti in plastica. quando puoi contattami per info grazie
P.S. La stampante che devo realizzare è la single plate. Ciao
Sono interessato alle plastiche.
Mi mandi qualche informazione?
Grazie
remosant@libero.it
Ciao sarei interessato a sapere se stampi ancora le plastiche a quanto le fai e se hai un progetto per le dimensioni precise che hai usato per il box e la lista dei materiali che hai usato.. grazie mille davide.scarpiello@gmail.com
Ciao sarei interessato a sapere se stampi ancora le plastiche a quanto le fai e se hai un progetto per le dimensioni precise che hai usato per il box e la lista dei materiali che hai usato.. grazie mille energy_star@libero.it
ciao anche io sto valutando di costruire una prusa i3 per quanto riguarda i pezzi in plastica me li potresti stampare ? Inoltre dato che ho una bella stazione saldante ci sono dei schemi per la scheda ?
Ciao
ti ho risposto tramite mail all’indirizzo che hai specificato quando hai commentato 😀
Ciao mi sto avvicinando al mondeo della stampa 3d, sono totalmente all’asciutto figurati che non ne ha mai vista una dal vivo, e dopo mille sbattimenti per una questione di economia mi sa che mi costruirò una prusa i3 rework. Unica cosa che mi lascia perplesso e che, vedendo i lavori da te stampati, i modelli realizzati mi sembrano un po’ “bruttini”, la èplastica non risulta essere liscia ma molto rugosa, è così oppure è una questione di foto fatte male? ciao
Ciao
scusa se rispondo ora ma sono stato molto impegnato!
I modelli sono meglio di come appaiono in foto, il mio cellulare non rende giustizia agli oggetti stampati.
Considera però che gli oggetti sono prodotti per addizione (quindi viene creato uno strato alla volta). L’effetto rugosità ci “sarà sempre”.
Fai conto però che io di solito stampo ogni strato a spessore 0.3mm, ma si può arrivare ancora più sotto, tipo strati da 0.1mm, che già cominciano ad essere di qualità molto buona.
Poi c’è da considerare il tipo di materiale usato. Il PLA si liscia male, puoi usare solo la carta vetrata. Mentre se stampi ABS lo puoi mettere a bagno nell’acetone (cerca su YT e vedrai) ed il pezzo viene allisciato dai vapori, risultando molto liscio al tatto. Nota negativa: l’ABS emette fumi dannosi e puzzolenti durante la stampa, e anche i vapori di acetone non fanno bene alla salute.
Se hai altri dubbi contattami pure tramite facebook 🙂
Ciao odino sono nuovo dell’affascinante mondo reprap e dopo aver attentamente studiato e messo insieme tutte le info necessarie ho cominciato a costruire la mia prima reprap basandomi su una variante della prusa i3, quella con l’alternate frame (che usa solo 5 pezzi di legno). Sto seguendo questa guida e mi sono accorto solo ora (ho già costruito il frame) che le parti stampate sono prese qua e la da vari progetti e non esiste un kit completo acquistabile. Pertanto volevo sapere se era possibile avere la stampa dei pezzi in plastica a partire dagli STLs. Grazie
Ciao
certo è possibile.
ho visto che mi hai contattato tramite FB. Ti rispondo di la 😀
Ciao sono interessato all’acquisto delle parti in plastica per costruire una prusa i3 prezzo,e modalita’ di pagamento(se possibile con bonifico) grazie cb41gianni@alice.it
riposto per mail all’indirizzo utilizzato per commentare
Messi…
This is great blog, I will certainly be back….